2023-02-07

Differenza tra una caldaia a condensazione e una caldaia normale?

Vi mostriamo la differenza che c e tra una caldaia a condensazione contro un caldaia normale
Mettere a confronto una caldaia a condensazione e scoprire che differenza c’è con una caldaia normale è una prassi giusta per scoprire cosa installare a casa nostra, specie se il nostro apparecchio fa i “capricci”.Sostituire il vecchio con uno di ultima generazione può essere una mossa vincente su molti punti di vista. Uno su tutti il taglio dei costi in bolletta con il risparmio in bolletta. Ma scopriamo che differenza c’è nel dettaglio tra la caldaia normale e l’ultima new entry nelle case degli italiani come la caldaia a condensazione.A rendere unica nel suo genere la caldaia a condensazione è la capacità di recuperare parte del calore contenuto nei suoi fumi di scarico, trasformandoli in energia utile per riscaldare l’acqua di ritorno. Infatti la stessa, si serve di un sistema innovativo che favorisce la condensazione del vapore prima che si immetta nel camino. Infatti il vapore viene distribuito direttamente nell’impianto di riscaldamento permettendo un risparmio di combustibile. Mentre la Caldaia tradizionale riscalda l’acqua che immette nell’impianto di riscaldamento con combustibili come: gasolio, gas metano o GPL.
 

Vi mostriamo la differenza che c’è tra una caldaia a condensazione contro una caldaia normale
Che differenza c e tra una caldaia a condensazione e una caldaia normale

La principale differenza che c’è e che vi mostriamo tra una caldaia tradizionale contro una caldaia a condensazione è costituita dalla capacità che quest’ultima ha di recuperare il calore. Nella caldaia normale il calore latente viene disperso, facendo così condensare il vapore acqueo. Nellacaldaia a condensazione, energia e calore vengono recuperati, esaltando il rendimento dell’apparecchio, con un evidente risparmio del combustibile.

Una caldaia a condensazione abbassa i consumi e diminuisce le emissioni di gas inquinanti nell’ambiente. Inoltre, quando si deve sostituire un apparecchio vetusto, sappi che i modelli di caldaia a condensazione beneficiano di incentivi fiscali per l’acquisto. Una caldaia normale ha una temperatura di uscita dei fumi molto più elevata rispetto a una caldaia a condensazione, e gli stessi si disperdono nell’ambiente inutilizzando il loro calore. La caldaia a condensazione a differenza “trattiene” il calore contenuto nei fumi e lo distribuisce nell'impianto di riscaldamento. La stessa emette dei fumi a una temperatura nettamente più bassa rispetto alla caldaia normale e di conseguenza impiegano meno combustibile per riscaldare l’abitazione.

 

Qual è la caldaia più efficiente? Condensazione o normale

La caldaia a condensazione consente di ottenere un' apprezzabile riduzione dei consumi di gas rispetto alla caldaia normale. Se ti stai chiedendo qual è la più efficiente, sappi che il risparmio economico può variare a secondo del tipo di impianto. Se parliamo di efficienza economica su impianti a bassa temperatura può arrivare fino al 25-30%, come per radiatori di ampiasuperficie o per i pannelli radianti a pavimento. Però anche sui tradizionali impianti a radiatori ad alta temperatura il risparmio è importante e può arrivare al 15%.Se con una caldaia normale per la bolletta del gas spendi circa 1.000 euro all’anno, con una caldaia a condensazione con impianto a radiatori, potrairisparmiare 150 euro l'anno. Addirittura il doppio, ovvero 300 euro all';anno, con un impianto a pavimento. La caldaia a condensazione non si abbina solo a impianti a pavimento, ma si può associare anche a un impianto a radiatori tradizionali ottenendo lo stesso un buon risparmio economico. La vita media di una caldaia a condensazione è pari a 15 anni e nella sua durata si possono risparmiare da 2.500 euro a 4.500 euro di gas.
 

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una caldaia a condensazione?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una caldaia a condensazione

Come abbiamo visto, la caldaia a condensazione è un' ottima soluzione soprattutto in termini di ecosostenibilità e di risparmio energetico, ma cerchiamo di scoprire quali sono i vantaggi e gli svantaggi. Gli svantaggi sono principalmente i costi elevati per l'acquisto dell' apparecchio, per la sua installazione e la manutenzione. Infatti, la caldaia a condensazione è un investimento economico importante, che però puoi ammortizzare nel tempo, risparmiando sulle spese energetiche, quindi regolati tu se questi sono vantaggi o svantaggi.


Scopriamo nel dettaglio i contro:

- Bassi consumi energetici: se non hai bisogno di scaldare costantemente la tua casa e usi poco il riscaldamento, noi consigliamo di scegliere una caldaia tradizionale. I benefici della caldaia a condensazione si noteranno con un uso costante del riscaldamento. Quindi in questo caso il tuo investimento potrebbe essere troppo elevato e difficile da ammortizzare.

- Impianto di scarico: se stai passando da una caldaia normale a una caldaia a condensazione, sappi che dovrai prevedere uno sbocco nelle acque nere per scaricare la condensa residua di combustione. Questo aumenterà il costo dell’impianti e l’installazione sarà più lenta. Però se i tuoi consumi sono elevati, riuscirai ad ammortizzare l’investimento negli anni.


- Manutenzione periodica: obbligatoria, anche se a nostro avviso, non è uno svantaggio vero e proprio. Però noi ci teniamo a informarti di tutte
le spese periodiche che andranno sostenute, prima che tu acquisti una caldaia a condensazione. Come abbiamo detto, la sua manutenzione è obbligatoria per legge, ma questo ti permetterà di avere un impianto di riscaldamento sempre efficiente e sicuro, non male, investimenti sul risparmio e sulla sicurezza.

Quali sono i pro e i contro di una caldaia a condensazione?
 

 

Dopo aver descritto le caratteristiche e il funzionamento di una caldaia a condensazione, ora vediamo quali sono i pro e i contro.

Quali sono i pro di una caldaia a condensazione:

- Ecosostenibilità: la caldaia a condensazione è in grado di economizzare sull'utilizzo e sul consumo di combustibile. Lavora a bassa temperatura e produce minori quantità di fumi di scarico. Come abbiamo visto, l’apparecchio trattiene il calore dei fumi per produrre
altra acqua calda.
- Risparmio energetico: i consumi di gas saranno molto inferiori rispetto a quelli di una caldaia normale, riducendoli del 20-30%. I pro di una caldaia a condensazione dipendono esclusivamente dall’uso continuativo. Sarà un' ottima soluzione se le spese per il riscaldamento
sono molto elevate, perché ti permetterà di risparmiare sulla bolletta.
-  Efficienza energetica: uno dei pro della caldaia a condensazione è quello di trattenere i fumi e quindi, di consumare meno rispetto la caldaia normale.
- Detrazioni fiscali: ottieni il massimo del risparmio dal tuo investimento, ottenendo fino al 65% del risparmio.
- Ampliamento del sistema di riscaldamento: infatti, potrai integrarlo a dei pannelli fotovoltaici, a pompe di calore e a sistemi di controllo da remoto.

Quali sono i contro di una caldaia a condensazione:

- Costo più elevato di una caldaia normale
- Bassi consumi
- Impianto di scarico
- Manutenzione periodica


  Torna Indietro