2022-12-06
Riscaldamento casa a basso costo
Durante il periodo invernale è assolutamente necessario godere di una casa ben riscaldata e una doccia bollente. Tuttavia mantenere una temperatura ottimale nei diversi ambienti, potrebbe però avere effetti negativi sul budget familiare. Perciò è utile conoscere qualche consiglio su come impostare la caldaia riscaldamento casa a basso costo.
In termini di risparmio energetico, e di conseguenza economico, le caldaie a condensazione sono le migliori , garantiscono, dunque, una maggiore ecosostenibilità, ma anche un certo risparmio.
![]() |
Le caldaie a condensazione, infatti, utilizzano il calore generato dai fumi di scarico per riscaldare l’acqua contenuta all’ interno dell’ impianto comportando, così, una riduzione del consumo di gas. Affinchè le caldaie lavorino in costante efficienza, è importante effettuare una periodica e corretta manutenzione e soprattutto è necessario che l’impianto sia installato da tecnici specializzati. La temperatura dell’acqua sanitaria e dei termosifoni La temperatura dell’acqua calda sanitaria, per considerarsi perfetta, e cioè per avere acqua piacevolmente ben calda, deve essere ricompresa tra i 45 e i 55°C. Impostare una temperatura più alta significherebbe eccedere inutilmente sprecando energia per riscaldare acqua che deve comunque poi essere raffreddata, miscelandola con acqua fredda al momento dell’utilizzo. La temperatura dei termosifoni, invece, deve essere regolata tra i 60 e al massimo gli 80°C. In tal modo riscaldano sufficientemente la stanza in cui sono montati, senza eccedere con sprechi energetici. Negli ambienti in cui è installato il riscaldamento a pavimento, la temperatura dell’acqua all’interno della serpentina deve essere impostata tra i 40 e i 50°C, in tal modo si ottiene lo stesso risultato in termini di riscaldamento degli ambienti . Le caldaie a condensazione, infine, sono progettate proprio per ottimizzare i consumi energetici essendo capaci di autoregolarsi rispetto alla temperatura esterna. |
Come riscaldare casa spegnendo la caldaia
Durante la giornata, in casa, quando gli abitanti sono presenti, la temperatura dovrebbe aggirarsi tra i 20 e i 22°C. Di notte, invece, per dormire in modo sano, la temperatura dovrebbe essere abbassata intorno ai 16-17°C. In tal modo le tubature non si ghiacceranno e al mattino sarà più semplice ripristinare una temperatura adeguata senza sprechi di energia. Infatti, non è consigliabile, sia in termini di sostenibilità che di risparmio energetico, spegnere completamente la caldaia di notte o quando non si vive la casa per brevi periodi : ripristinare la temperatura dopo poco tempo, comporterebbe sprechi di energia e costi .
Dunque la caldaia dovrebbe essere spenta solo quando ci si allontana da casa per lunghi periodi.
Dispersioni di calore: consigli su come evitarle
Evitare le dispersioni di calore è sicuramente il modo più efficace per un riscaldamento casa a basso costo e avere un sistema efficiente.
Per raggiungere tali risultati è anzitutto importante mantenere la caldaia in ottimo stato poichè in tal modo consuma meno ed è pertanto necessario effettuare regolarmente la revisione annuale.
Inoltre è fondamentale anche evitare la creazione di bolle d’ aria nell’ impianto e dunque controllare annualmente i radiatori e ricordarsi di sfiatarli.
Anche una buona posizione dei termosifoni o radiatori è essenziale al fine di evitare la dispersione del calore: nasconderli dietro le tende o coprirli con copricaloriferi, comporta soltanto un assorbimento inutile del calore a discapito del riscaldamento degli ambienti.
La coibentazione interna dell’abitazione gioca un ruolo fondamentale : bisogna isolare la casa per ottenere un riscaldamento casa a basso costo con materiali appositi per muri , tetto e finestre, o con l’ utilizzo dei doppi vetri. Inoltre sono molto utili i paraspifferi, posti sia alle finestre sia alla porta di ingresso della casa.
Torna Indietro