2022-10-25
Riscaldamenti casa : costi e tipologie
Riscaldamenti casa: tra tradizione e innovazione.
Con l'arrivo della stagione fredda, ogni anno dobbiamo fare i conti con le consuete spese.In questo post confrontiamo costi e tipologie dei vari impianti di riscaldamento per determinare quale sia il migliore per la tua casa.
Mai come in questo momento storico che stiamo attraversando, siamo più sensibili sulle tematiche ambientali e la cura del pianeta, pertanto siamo inclini a valutare soluzioni di riscaldamento più eco friendly, che ci facciano risparmiare energia e denaro. Lo Stato fornisce un aiuto importante con bonus e agevolazioni fiscali per i cittadini coscienziosi che intendono installare impianti fotovoltaici.
In questo articolo analizziamo e mettiamo a confronto i diversi tipi di riscaldamento per fornirti tutti gli elementi per una scelta consapevole e migliorare il tuo comfort a casa o in ufficio.
Riscaldamenti casa: qual’ è il migliore ?
Non esiste un impianto di riscaldamento migliore a prescindere, esistono riscaldamenti casa diversi che si adattano più o meno meglio rispetto alla tipologia di ambiente da riscaldare.Per scegliere il miglior impianto di riscaldamento per il tuo appartamento devi tener conto di diversi fattori:
-
tipologia dell’abitazione (casa singola o condominio);
-
ambiente (montagna o pianura);
-
escursione termica annua;
-
potenza richiesta, che varia in base ai mq e all’isolamento termico dell’abitazione;
-
fonti energetiche disponibili (metano, gasolio, naturali e rinnovabili);
-
necessità di utilizzo (riscaldare casa o acqua calda per uso sanitario).
Quanto costa un impianto di riscaldamento a gas
Per capire quanto incide un impianto di riscaldamento a gas sul tuo portafogli devi semplicemente misurare il gas che hai consumato in un determinato lasso di tempo. Puoi farlo tu stesso leggendo sul contatore i mq consumati, avendo cura di escludere quelli che hai consumato per alimentare i fornelli della cucina. Solo attraverso questa modalità di misurazione sarai in grado di capire quanto costa il riscaldamento a gas della tua casa.
Riscaldamenti casa a confronto: le tipologie
A seguire esaminiamo e confrontiamo varie tipologie di impianti di riscaldamento per aiutarti nella scelta dell’ impianto più consono alle tue esigenze.Potrai scegliere tra sistemi tradizionali ed altri più innovativi ed avanzati per riscaldare la tua casa: dalla tradizionale caldaia a gas o elettrica alla pompa di calore, dall’impianto a pavimento, a soffitto, nel battiscopa fino ai moderni impianti a zeolite e solare termico.
Impianto di riscaldamento a pavimento
L’ impianto di riscaldamento a pavimento si articola in una serie di serpentine installate sotto il pavimento che irradiano calore dal basso verso tutta l’ abitazione.Da questo tipo di impianto ne giova soprattutto l’ estetica e lo spazio in quanto non ci sono radiatori a vista che possono cozzare con l’ arredamento o gli elementi architettonici degli ambienti.Prima di procedere con l’ installazione di un impianto a pavimento si consiglia di far verificare ad un tecnico esperto il tipo di rivestimento che intendi posare a terra.
Impianto di riscaldamento a elettrico
Non rappresenta l’ innovazione per antonomasia ma oggi è tornato alla ribalta grazie all’ introduzione e alla diffusione del fotovoltaico che consente l’ autoproduzione dell’ energia elettrica.Grazie a quest’ ultimo puoi risparmiare e introdurre anche soluzioni più moderne per riscaldare come i termoconvettori o pompe di calore.
Impianto di riscaldamento con caldaia
L’impianto di riscaldamento con caldaia a gas metano, gpl o gasolio, insieme ai radiatori è molto probabilmente il più diffuso nelle nostre case.Nonostante tutto esistono anche altre tipologie di riscaldamento con caldaia, come quello elettrico e quello a biomassa, che si alimenta mediante carburante naturale come il legno o il pellet.Con l’ avvento della tecnologia è possibile evitare sprechi e migliorare l’ efficienza energetica.
Impianto di riscaldamento a soffitto
L’impianto di riscaldamento a soffitto si caratterizza per il sistema radiante, nello specifico diffonde il calore in modo omogeneo in tutto l’ ambiente. Grazie a questo sistema, le superfici assorbono fino al 90% della radiazione termica e ne distribuiscono quasi il 100%.La fitta rete di tubi che costituisce il circuito idraulico viene installata sul soffitto e nascosta da un controsoffitto preferibilmente in cartongesso per migliorare la conduzione del calore.
Impianto di riscaldamento a parete o battiscopa
Tra le soluzioni più innovative si colloca anche l’impianto di riscaldamento a parete o nel battiscopa.Nel primo esempio le pareti fungono da radiatori e diffondono calore o fresco all’ambiente circostante.I tubi vengono installati dietro le pareti, con un grandissimo vantaggio estetico, oltre al comfort.Stesso modus operandi vale per il riscaldamento a battiscopa. Tubature dove scorre acqua calda o resistenze elettriche vengono montate nella parte del muro a contatto col pavimento. I battiscopa dispongono di piccole prese d’ aria che agevolano il transito dell’ aria calda o fredda.Questo tipologia di impianto è consigliata per tutte quelle situazioni dove non è possibile avviare lavori edili, bastano solo dei fori nelle pareti per il passaggio delle tubazioni.
Riscaldamenti casa: a pompa di calore
L’impianto di riscaldamento a pompa di calore è particolarmente in voga in questo periodo in cui gli impianti fotovoltaici sono in forte crescita, complice anche i fondi stanziati dallo stato sotto forma di bonus.Questo tipo i impianto, infatti, sfrutta le fonti energetiche rinnovabili per garantire efficienza e risparmio in bolletta.Oltretutto è assolutamente vantaggioso a lungo termine, anche se richiede un investimento iniziale abbastanza importante.Può essere utilizzato sia per riscaldare in inverno che raffrescare in estate.
Riscaldamenti casa moderni e innovativi
Innovativi Impianti di riscaldamento stanno prendendo piede sempre di più nelle nostre case, grazie anche ad una rinnovata coscienza ambientale sempre più matura che suggerisce a tutti noi un orientamento più eco friendly per riscaldare le proprie case.Da questa nuova tendenza nascono Il riscaldamento a zeolite e solare termico.
Riscaldamento a zeolite
L’ impianto a zeolite (minerale totalmente ecologico) è un sistema di riscaldamento che sfrutta una pietra dalle alte capacità assorbenti. Basta versarci dell’acqua perché generi in pochi secondi un calore che può raggiungere gli 80 gradi centigradi.Questo nuovo tipo di impianto di riscaldamento, oltre ad essere ecologico, consuma oltre un terzo in meno delle caldaie a gas e a condensazione e non richiede nemmeno il ricambio del combustibile, poiché la proprietà calorifica della zeolite dura diverse centinaia di anni.
Riscaldamento solare termico
Il riscaldamento solare termico è uno dei più efficaci. I pannelli solari termici stanno rapidamente prendendo il posto delle caldaie tradizionali, sia per quanto riguarda il riscaldamento delle abitazioni sia per quel che concerne la produzione di acqua calda.
Esistono 2 tipologie di impianto solare termico: a circolazione naturale, più economico e piccolo, e forzata, dalle performance elevate e dal costo di installazione più alto. Quest’ultimo è molto consigliato quando si ha la necessità di riscaldare grandi volumi, in quanto un sistema a circuito chiuso assicura una resa maggiore nei mesi invernali.
Torna Indietro