2022-10-04

Quanto consuma un condizionatore ?

I climatizzatori sono, ormai, elettrodomestici diffusi come i frigoriferi e le lavatrici nelle nostre case, ma pochi conoscono il consumo reale e l’ incidenza in bolletta.Scopriamo insieme quanto spendiamo per rinfrescare e riscaldare il nostro appartamento.

quanto consuma il condizionatore ? 

A questo punto 2 domande nascono spontanee: 

Quanto consuma un condizionatore ? Come mantenere il comfort abitativo elevato, spendendo e inquinando  meno ?

Il consumo di un condizionatore e il suo costo in bolletta dipendono da diversi fattori. Il primo, in assoluto, per capire il consumo del proprio condizionatore è conoscere la sua classe energetica. Nel 2021 è stato introdotto il nuovo sistema di etichette, dal quale sono state eliminate le vecchie classi e nello specifico quelle A con il simbolo +, ovvero A+, A++ e A+++, nonostante tutto questo aggiornamento non ha riguardato  i condizionatori che mantengono la vecchia etichetta che va dalla D (classe peggiore) alla A+++ (la migliore).

Non ci resta che verificare  nel dettaglio quanto influisce il condizionatore in bolletta, analizzando quali sono i consumi medi degli impianti per il raffrescamento dell’aria e il costo indicativo per l’energia elettrica, con alcuni consigli utili per risparmiare.


- Quanto consuma un condizionatore?
- Quanto costa tenere acceso un condizionatore?
- Come verificare il consumo del condizionatore in tempo reale
- Consigli per risparmiare sul costo del condizionatore in bolletta

#I consumi dei condizionatori d’aria riportati sull’etichetta energetica sono registrati in condizioni di laboratorio a umidità e temperatura costante, situazioni che difficilmente si presentano nelle comuni abitazioni. Per cui bisogna prendere in considerazione anche altri fattori che determinano il costo del condizionatore in bolletta:

l’esposizione della stanza in cui è posizionato il condizionatore grava notevolmente sul suo consumo. Quindi maggiore sarà l’ esposizione  al sole, più difficile risulterà raffrescare l’ambiente, poichè  il condizionatore dovrà agire per più tempo consumando una maggiore quantità di energia elettrica;
l’ampiezza della stanza è un fattore determinante, in quanto più l’ambiente è ampio più il condizionatore dovrà lavorare e consumare energia.

Inoltre non bisogna sottovalutare la tipologia di condizionatori, in quanto esistono modelli  monoblocco con appena la funzione di raffrescamento, altri con  pompa di calore, oppure i sistemi più sofisticati come i multisplit. Per quanto riguarda il consumo energetico esiste anche una differenza tra condizionatori e climatizzatori, dunque è necessario tenere conto che i valori esposti possono variare a seconda della tipologia di impianto.

In generale, il consumo elettrico di un condizionatore di classe A+++ si aggira intorno ai 160 kWh l’anno, mentre un modello di classe A++ siamo sui 186 kWh l’anno, fino a raggiungere quote di  circa 430 kWh l’anno per i dispositivi più obsoleti e energivori appartenenti alle ultime classi energetiche. Come si evince le differenze in termini di consumi variano molto da modello a modello. 
 
Altri parametri utili per calcolare l’ efficienza di un condizionatore sono i coefficienti EER e COP. L’EER è l’indice di efficienza energetica di raffreddamento, mentre il COP è il coefficiente di rendimento nominale in riscaldamento per i climatizzatori con  pompa di calore. Entrambi determinano le performance di raffreddamento o riscaldamento di un condizionatore in base all’energia elettrica consumata.

#Quanto costa tenere acceso un condizionatore?

Per  calcolare il consumo del condizionatore e quindi l’ incidenza in bolletta basta moltiplicare la potenza espressa in watt per il numero di ore in cui l’ apparecchio resta acceso per il costo dell’ energia elettrica in kw (in base alla tariffa applicata) .Ad esempio, se consideriamo un utilizzo medio di 8 ore al giorno nei mesi estivi, un consumo orario medio da 0,5 a 1 kWh e un costo dell’elettricità di 0,5 euro al kWh, il costo per la gestione di un condizionatore è di circa 2-8 euro al giorno e 60-240 euro al mese.
Di conseguenza per risparmiare sulla bolletta è fondamentale scegliere un climatizzatore con classe energetica A+++ , sottoscrivere un contratto di energia elettrica conveniente e usare con intelligenza il climatizzatore.

#Come controllare il consumo del condizionatore

Se vogliamo tenere sotto controllo il consumo di energia del nostro condizionatore consigliamo l’acquisto di un wattomentro, uno strumento che, interposto tra la presa elettrica e la spina del climatizzatore è in grado di misurare i consumi in tempo reale.  In alternativa, alcuni fornitori di energia nel mercato libero forniscono delle app mobile per smartphone, grazie alle quali monitorare il consumo degli elettrodomestici in casa per evitare sorprese in bolletta. Inoltre verificare il consumo del condizionatore consente di rilevare eventuali anomalie, e di essere in grado di capire quando il nostro impianto consuma troppo e va sostituito con un nuovo condizionatore a basso consumo.

#Consigli per risparmiare sul costo del condizionatore in bolletta
Per risparmiare sul costo del condizionatore occorre rispettare alcuni consigli pratici, in primo luogo, se c’è  possibilità,   è consigliabile  acquistare un modello di ultima generazione, possibilmente di classe energetica A+++, facendo molta attenzione al posto  dove installare il condizionatore all’interno della propria casa. Molto importante è dotarsi di sistemi wifi di gestione da remoto, che consentono la programmazione (accensione e spegnimento) dell’ apparecchio.
Se vuoi risparmiare ulteriormente sulla bolletta segui i nostri consigli per ridurre il consumo del condizionatore d’aria:
 
- mantieni sempre una temperatura non troppo bassa rispettando una differenza con l’esterno di non oltre 8°C;
- cerca di rinfrescare solo le stanze in cui c’è qualcuno.
- migliorare l’isolamento termico dell'ambiente e schermare le finestre;
- calcolare bene i btu  del condizionatore in base a mq da raffrescare;
- orientarsi su condizionatori con tecnologia inverter in quanto più efficienti;
- garantire la manutenzione periodica del condizionatore


Se hai ancora dubbi e vuoi sottoporci domande, non esitare a contattarci, il nostro staff sarà lieto di rispondere alle tue richieste per aiutarti a consumare meno e a vivere al meglio il tuo condizionatore.


  Torna Indietro